TIARE E CORONE PER VERE PRINCIPESSE Prima parte



 Il sogno di essere una Principessa è nel cuore di ogni bambina, qualcuna però lo è davvero, perchè nasce da una nobile famiglia o perchè, come Cenerentola, sposa un Principe.

Le tiare e le corone hanno origini antichissime ne conserviamo alcune Etrusche e ancora più antiche.

In questo post vi farò conoscere alcune Tiare da sogno. 

Venite con me.....

Andiamo a Londra. Tra le tante Tiare della Regina Elisabetta II,  la più imponente e conosciuta Fringe Tiara è quella realizzata dal gioielliere Garrard (gioielleria londinese che si vanta di essere la più antica del mondo ed ha festeggiato i suoi 280 anni....però!), su commissione delle lady di Londra, capitanate dalla Contessa Spencer, la Duchessa di Salisbury e dalla Contessa Cork.

Era un omaggio alla principessa Alexandra del Galles per il 25 anniversario di nozze con il Principe Edoardo.

Fu la stessa Principessa Alexandra a chiedere una Tiara così, infatti assomiglia ad una Tiara di sua sorella, la Zarina Maria (Dagmar di Danimarca). La Principessa fece modificare la Tiara togliendo una fila di diamanti con al centro uno zaffiro blu contornato di diamanti che stava alla base della Tiara e ne ottenne un bracciale. Venne ereditata dalla nuora la Regina Mary che a sua volta la lasciò alla nipote la Regina Elisabetta che la indossa nelle occasioni ufficiali.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Tiara di smeraldi indossata dalla Principessa Eugenia di York per le sue nozze fa parte dei gioielli della famosa Lady Greville che era una grande amante dei gioielli, ne possedeva tanti e, come la Regina Mary, amava modificarli a seconda delle mode.
Questa Tiara fu realizzata da Garrard, utilizzando smeraldi di una cintura dempre dellaLady.
Su modello kokoshnik è realizzata in oro, diamanti e smeraldi. Lo smeraldo centrale è di taglio cabochon di notevole caratura e purezza (questo smeraldo non faceva parte della cintura ma di un altro gioiello della Lady).
I gioielli di Lady Greville vennero lasciati in eredità alla Regina madre Elisabeth e questa li lasciò in eredità alla figlia, la Regina Elisabetta.



---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Regina Vittoria, dopo la morte del consorte Principe Alberto nel 1861, volle indossare nelle rare occasioni pubbliche, una corona che non fosse "troppo ostentata". Per questo commissionò una piccola corona sopra un velo bianco realizzata da Garrard. La corona misura solo 3,5 pollici (8,9 cm.) e alta 4 pollici tempestata da 1200 diamanti bianchi (perchè la Regina associava i gioielli colorati alla felicità).
Grazie alla sua leggerezza la  mini corona era la preferita dalla Regina Vittoria negli ultimi 30 anni della sua vita.
La corona è stata poi indossata dalla Regina Alessandra moglie di Edoardo VII.


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Tiara Manchester fu realizzata da Cartier nel 1903, in oro e diamanti per la miliardaria americana cubana Maria Francisca Consuelo Yznaga. Sposò il Visconte George Mendeville poi diventato Duca di Manchester diventando Consuelo Montagu Duchessa di Manchester.

La Tiara venne tramandata in famiglia, oggi è esposta al Victoria and Albert museum.



 La Duchessa di Manchester Consuelo

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ed ora spostiamoci in Russia.

La storia ci racconta che l'ultima Zarina, Alexandra Feodorovna, non indossava i gioielli della Corona perchè la suocera, la Zarina Maria, non li aveva restituiti quando questa divenne vedova. In parte è vero ma la verità è che la nuova Zarina non amava molto i gioielli a lei in uso, trovandoli troppo vecchi e antiquati.

La Zarina Alexandra infatti amava i gioielli più moderni con pietre colorate anzichè "solo" di diamanti e perle. 

Questa Tiara fu ordinata nel 1900, dalla Zarina Alexandra, al gioielliere di corte Bolin e disegnata in linea moderna per quell'epoca da Sofia Schwan, venne poi abbinata ad una parure di smeraldi.

Furono utilizzati 880 diamanti provenienti dal sud Africa per un totale di 225 catati e smeraldi colombiani taglio cabochon a forma di piramide. Lo smeraldo centrale è di 24 carati e l'insieme degli altri smeraldi è di 64 carati. La Tiara è alta 9,4 cm. Gli elementi erano scomponibili e potevano essere adoperati come brooch. Anche questa Tiara come tanti altri gioielli della Famiglia Imperiale è stata trafugata durante la rivoluzione e non si è più saputo che fine abbia fatto.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Realizzata dal gioielliere Masson nella metà del XIX secolo, questa leggera Tiara era tra le preferite della Zarina Alexandra. In oro, argento e diamanti. Fu tra i tanti gioielli trafugati dai bolscevichi durante la rivoluzione. La Tiara fu depredata da tutti i diamanti briolette e rimase solo il telaio e qualche diamante.



-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Questa piccola corona risale al 1884. Realizzata da Bolin per la casa Imperiale di Russia in oro e diamanti di vecchio taglio. Fu utilizzata da tutte le donne della Famiglia Imperiale nel giorno delle loro nozze. L'ultima ad indossarla fu la Granduchessa Maria Pavlovna. Fu trafugata dai rivoluzionari e venduta varie volte. Pensate che fu indossata anche in un concorso di miss Finlandia. L'ultima acquirente fu la signora Marjorie Merriweather, che trovò indegno che un cimelio così storico potesse essere usato per un concorso di bellezza. Mai indossata dalla signora Marjorie. Oggi è esposta allo Smithsonian Museum.
                                                                                                      Matrimonio dello Zar Nicola II e  della 
                                                                                                                          Zarina Alexandra