FIRENZE
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà.
Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale nel campo della letteratura e dell'arte e con i suoi banchieri e mercanti, uno dei principali centri dell'economia mondiale.
Fondata dai Villanoviani presumibilmente nel X secolo a.C., la città di Firenze fu abitata in seguito dagli Etruschi che erano stanziati a Fiesole, un borgo su un colle vicino.
Alcuni di essi si erano stabiliti in basso a presidio del fiume Arno, che essendo navigabile consentiva lo spostamento delle merci con facilità.
La strategica posizione fu occupata in seguito dai Romani, che fecero del luogo un loro accampamento per il controllo del fiume e della via Cassia.
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà.
Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale nel campo della letteratura e dell'arte e con i suoi banchieri e mercanti, uno dei principali centri dell'economia mondiale.
Fondata dai Villanoviani presumibilmente nel X secolo a.C., la città di Firenze fu abitata in seguito dagli Etruschi che erano stanziati a Fiesole, un borgo su un colle vicino.
Alcuni di essi si erano stabiliti in basso a presidio del fiume Arno, che essendo navigabile consentiva lo spostamento delle merci con facilità.
La strategica posizione fu occupata in seguito dai Romani, che fecero del luogo un loro accampamento per il controllo del fiume e della via Cassia.
Oggi le principali risorse di Firenze sono una ricca e antica tradizione artigianale e soprattutto il turismo: i tesori artistici e architettonici della città attirano innumerevoli turisti da ogni parte del mondo.
In questa città ricca di artigiani e maestri orafi inizia l'apprendistato negli anni '60
il giovane Cesare Meini, dieci anni dopo aprirà il suo laboratorio orafo nel centro di Firenze.
In questa città ricca di artigiani e maestri orafi inizia l'apprendistato negli anni '60
il giovane Cesare Meini, dieci anni dopo aprirà il suo laboratorio orafo nel centro di Firenze.
Così inizia la lunga carriera di questo giovane orafo, ispirato dallo stile Fiorentino Rinascimentale a cui è gelosamente legato sin dal'inizio della sua carriera.
Bracciale oro e brillanti
I gioielli rigorosamente artigianali sono eseguiti con cura con le tecniche del traforo e dell'incisione a mano con bulino.
Cesare ha trasmesso la sua passione ai figli Leonardo e Lorenzo che con lui rendono così speciali suoi gioielli.
Se state cercando il gioiello dei vostri sogni potete trovarlo in Via Unità Italiana, 22
a Rignano sull'Arno
http://www.gioielleria-meini.com/.
Bracciale oro e brillanti
I gioielli rigorosamente artigianali sono eseguiti con cura con le tecniche del traforo e dell'incisione a mano con bulino.
Cesare ha trasmesso la sua passione ai figli Leonardo e Lorenzo che con lui rendono così speciali suoi gioielli.
Se state cercando il gioiello dei vostri sogni potete trovarlo in Via Unità Italiana, 22
a Rignano sull'Arno
http://www.gioielleria-meini.com/.